Il guest posting è un argomento molto interessante, oltre che essere una buona tecnica per instaurare delle collaborazioni con siti e blog. Sto cercando quindi di leggere un po’ di cose relative a questo argomento, e quello che vi propongo oggi è un post scritto da Kristi Hines , originariamente intitolato ‘When to ask for a guest post‘ , ospitato nel sito Search Engine Marketing Group.
Post Category → SEO
6 strategie on-page che migliorano il tuo ranking
Questo post è la traduzione di ‘6 on-page SEO strategies that will boost your rankings‘ trovato nel blog QuickSprout. L’autore è Neil Patel, che consiglio vivamente di seguire, e che ringrazio per avermi concesso di tradurre il suo post per il mondo SEO italiano.
Se sei nel mondo della SEO da un po’ di tempo, allora sai già le basi fondamentali della SEO: devi fare una buona ricerca delle parole chiavi e ottimizzare le pagine del tuo sito.
Qualche volta, però, il lavoro di ottimizzazione on-page può essere più meticoloso e quindi andare oltre all’assicurarsi che le meta tag siano corrette. Questo passo in avanti lo puoi fare senza essere per forza un veterano della SEO.
SEO nel 2012 – cosa dovresti fare?
Questo post è la traduzione italiana di ‘SEO in 2012 – What should you be doing?‘ di Liam Veitch, SEO lead di Tone Agency. Ringrazio James Agate di SkyRocket per avermi concesso di tradurre in italiano questo post
Cosa succedeva esattamente un anno fa…
Tutto sembrava procedere alla grande. Un nuovo anno stava nascendo, l’album dei Rage Against The Machine era in cima alle classifiche (almeno in UK) e per quanto riguarda i motori di ricerca tutto era tranquillo. La SEO sembrava essere capita dai più; c’era una sana competizione tra i website che utilizzavano tecniche fidate e provate per le migliori performance, e i ranking erano relativamente stabili. Siti con molti contenuti mettevano in primo piano l’esperienza dello spider dei vari motori di ricerca piuttosto che quello che potevano percepire i visitatori veri e propri guardando il sito, con una attitudine del tipo ‘se non è rotto, non aggiustarlo’.
Professionalmente parlando, i SEO più avveduti sapevano che il cambiamento non sarebbe stato troppo lontano e che le tattiche usate dai ‘black hat’ erano deboli e destinate a morire.
Google Chrome è tornato tra noi!
Tutti hanno sentito la storia che ha fatto scalpore nel mondo SEO e non solo: cioè Google ha pagato dei link per fare pubblicità al suo browser, il mitico Chrome.
Per avere un riassunto su cosa è successo vi consiglio di leggere questo post e anche l’evoluzione della storia qui, con Google che si autopunisce per la bagarre scatenata.
Per quanto riguarda questa punizione esemplare, avevo già notato come in Google.it la cosa era un po’ diversa rispetto a Google.com. Ne ho parlato anche io qui.
Oggi stavo guardando ai risulati in Google.it per ‘chrome’ , ‘browser’ e similia. E????????
Tranquilli, Chrome è tornato tra noi.
Opportunità di guest post? Ecco come!
Seguo con molta attenzione il blog di Sean, un ragazzo inglese che ho “conosciuto” per caso via Twitter. Il fatto è che io lavoro per Zalando Italia, e lui conosceva Zalando UK per dei contatti di lavoro avuti in precedenza.
Trovo il suo modo di scrivere e raccontare le cose molto interessante, e quindi vi consiglio di vivamente di seguirlo anche su twitter.
Uno degli ultimi post che ho letto e che mi ha particolarmente colpito, è stato un post intitolato “Scraping Google for Guest Posting Opportunities” , ossia cercare opportunità di guest post in Google. Il suo articolo si concentra sulle opportunità fornite da Google.co.uk , mentre in questo post voglio vedere cosa succede con Google.it.
Il risultato che vedrete sarà una lista pura e semplice di eventuali siti che dicono di accettare guest post, ma avverto che non ho controllato la lista per sapere se un sito è di qualità o meno. Quindi, controllate per bene dove state andando a scrivere! In ogni caso, come tutti già sappiamo, scrivere dei guest post è un bel modo per creare del contenuto nuovo in altri siti, con la possibilità di piazzare dei link. Ora, per quanto riguarda come creare un guest post perfetto e come creare dei link perfetti , ci sono miliardi di cose da leggere nel web…quindi, leggete!